Un po di storia
Alla fine del XVII secolo Palermo, capitale di Regni ed Imperi, diventa sede ideale della nobiltà siciliana la quale, abbandonando definitivamente i feudi dai quali proveniva, si concentra nell'importante centro economico e sociale. La piana dei colli diventa in quel periodo luogo di villeggiatura per tutti gli aristocratici siciliani. La villa più interessante della "Piana dei colli" è indubbiamente Villa Boscogrande che fu costruitaper volontà della famiglia san Martino.Villa Boscogrande era chiamata originariamente villa Montalbo in onore del titolo concesso dal re Filippo V a Giovanni Maria Sammartino di Ramondetto eletto primo duca di Montalbo. Egli definì la villa nel
1768 ispirandosi al modello architettonico della reggia di Versailles.
Villa Boscogrande è stata resa famosa al grande pubblico da Luchino Visconti il quale affascinato dalle numerose sale e dai meravigliosi affreschi la scelse quale location per ambientare le scene iniziali del "Gattopardo" . |